Vai al contenuto
InfoCollepasso

InfoCollepasso

Salento – Provincia di Lecce

  • Cronaca
  • Turismo
  • Attualità
  • Sport
  • Morti
  • Nascite
  • Notizie
  • Storia e personaggi
  • Cultura e Tradizioni
  • Libro

Cinquanta anni fa si apriva il Concilio Ecumenico Vaticano II

11 Ottobre 2012 Off Di Pantaleo Gianfreda

L’11 ottobre 1962, venne aperto ufficialmente da papa Giovanni XXIII all’interno della basilica di San Pietro in Vaticano con una cerimonia solenne, alla presenza di 2450 Padri Conciliari, provenienti da tutte le parti del mondo.

L’argomento principale scelto fu “La Chiesa nel mondo moderno” e il Papa pronunciò il celebre discorso Gaudet Mater Ecclesia (Gioisce la Madre Chiesa) affermando: “Occorre che questa dottrina certa ed immutabile, alla quale si deve prestare un assenso fedele, sia approfondita ed esposta secondo quanto richiesto dai nostri tempi. Altro è infatti il deposito della Fede, cioè le verità che sono contenute nella nostra veneranda dottrina, altro è il modo con il quale sono annunziate, sempre però nello stesso modo e nella stessa accezione”.

Il Concilio si caratterizzò pertanto per una marcata natura “pastorale”: non si proclamarono nuovi dogmi, ma si vollero interpretare i “segni dei tempi”, la Chiesa avrebbe dovuto riprendere a parlare con il mondo, anziché arroccarsi su posizioni difensive.

Un passaggio del discorso del Papa fu dedicato ai cosiddetti “profeti di sventura”, cioè gli esponenti della Curia e del clero restii all’idea di celebrare un Concilio: “Nella attuali condizioni della società umana essi non sono capaci di vedere altro che rovine e guai; vanno dicendo che i nostri tempi, se si confrontano con i secoli passati, risultano del tutto peggiori; e arrivano fino al punto di comportarsi come se non avessero nulla da imparare dalla storia, che è maestra di vita, e come se ai tempi dei precedenti Concili tutto procedesse felicemente quanto alla dottrina cristiana, alla morale, alla giusta libertà della Chiesa”.

LEGGI ANCHE  La “bella gioventù”: Emanuele campione regionale di atletica leggera di prove multiple, Giorgia alle “Miniolimpiadi” nazionali

La morte di Papa Giovanni XXIII, avvenuta il 3 giugno 1963 non causò la sospensione del Concilio perché con l’elezione di Giovanni Battista Montini, Paolo VI, continuò la volontà del predecessore.

Il 7 dicembre 1965, dopo quattro sessioni di lavoro, il Concilio venne chiuso, ricordando “il collegamento dei valori umani e temporali con quelli propriamente spirituali, religiosi ed eterni: la Chiesa sull’uomo e sulla terra si piega, ma al regno di Dio si solleva”.

Quest’anno, in occasione dei 50 anni dall’apertura del Concilio avrà inizio “L’Anno della Fede” e terminerà il 24 novembre 2013 con la solennità di Cristo Re.

Benedetto XVI ricordando questo evento, voluto da Paolo VI nel 1967, come “conseguenza ed esigenza postconciliare”, fa propri i sentimenti del suo venerato predecessore per continuare, a livello individuale e comunitario, nello spirito del Concilio.

Infine per dovere e completezza d’informazione è bene ricordare quanto accadde la sera dell’11 ottobre 1962, a Piazza San Pietro, dove l’Azione Cattolica aveva organizzato una fiaccolata e la folla di fedeli aspettava la benedizione di Giovanni XXIII, ma il Papa pronunciò parole, che passarono alla storia come il “discorso alla luna”, improvvisate, ma probabilmente le più famose della storia della Chiesa, nell’epoca giovannea, semplici e spontanee.

Esordì cosi: “Cari figlioli, sento le vostre voci, la mia è una voce sola ma riassume la voce del mondo intero. Qui tutto il mondo è rappresentato, si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera a guardare a questo spettacolo, che neppure la Basilica di San Pietro, che ha 4 secoli di storia, non ha mai potuto contemplare. La mia persona conta niente, è un fratello che parla a voi, diventato padre per la volontà di nostro Signore ma tutti insieme, paternità e fraternità e grazia di Dio, facciamo onore alle impressioni di questa sera, che siano sempre i nostri sentimenti, come ora li esprimiamo davanti al cielo e davanti alla terra: fede, speranza e carità, amore di Dio, amore di fratelli e poi tutti insieme aiutati cosi nelle opere del Signore alle opere di bene. Tornando a casa, troverete i bambini, date una carezza ai vostri bambini e dite: Questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola buona, il Papa è con noi specialmente nelle ore della tristezza e dell’amarezza”.

LEGGI ANCHE  I “fiori” collepassesi di cui andare fieri: Liliana Manco, studentessa di valore e campionessa di Debate

Luciano Di Pietrantonio, abitarearoma.net

Spread the love
Tweet

Pagine: 1 2

CategoriaStoria e personaggi
Tagattualità del concilio chiesa cattolica dialogo giovanni XXIII. concilio vaticano II roncalli
L’Amministrazione mette in vendita le Case Popolari di via G. Pascoli
E’ morta Giuseppa Risi
Home » Storia e personaggi » Cinquanta anni fa si apriva il Concilio Ecumenico Vaticano II » Pagina 2

Consiglio comunale 30/12

Comizio del 17 novembre

Articoli recenti

L’emozione del 24enne collepassese Giovanni Pellegrino, Team Leader di PoliTOcean del Politecnico di Torino, nell’incontro con Mario Draghi

L’emozione del 24enne collepassese Giovanni Pellegrino, Team Leader di PoliTOcean del Politecnico di Torino, nell’incontro con Mario Draghi

22 Maggio 2025 2
Consorzio di Bonifica: ancora “fumata nera” del Consiglio regionale per la sospensione del tributo 630. Dichiarazione del consigliere Casili

Consorzio di Bonifica: ancora “fumata nera” del Consiglio regionale per la sospensione del tributo 630. Dichiarazione del consigliere Casili

22 Maggio 2025 0
Nominati gli scrutatori dei seggi elettorali del Comune di Collepasso per i referendum dell’8-9 giugno

Nominati gli scrutatori dei seggi elettorali del Comune di Collepasso per i referendum dell’8-9 giugno

22 Maggio 2025 1
Il significativo ricordo di Giovanni Falcone nell’intervento di Roberto Tanisi, già Presidente del Tribunale di Lecce, nell’iniziativa del 19 maggio a Collepasso

Il significativo ricordo di Giovanni Falcone nell’intervento di Roberto Tanisi, già Presidente del Tribunale di Lecce, nell’iniziativa del 19 maggio a Collepasso

21 Maggio 2025 0
  1. Tommaso su L’emozione del 24enne collepassese Giovanni Pellegrino, Team Leader di PoliTOcean del Politecnico di Torino, nell’incontro con Mario Draghi22 Maggio 2025

    Complimenti vivissimi, bellissima soddisfazione!!! .. AUGURONI per traguardi sempre più prestigiosi.

  2. Cosimo Donato Pellegrino su L’emozione del 24enne collepassese Giovanni Pellegrino, Team Leader di PoliTOcean del Politecnico di Torino, nell’incontro con Mario Draghi22 Maggio 2025

    Il tuo articolo, inaspettato e inatteso, ci ha commosso profondamente e spero che un semplice “GRAZIE” renda l’idea di quanto…

  3. Pantaleo Gianfreda su Le “foto del giorno”: i “marciapiedi verdi” di via Kennedy22 Maggio 2025

    ... scrivere di cose e situazioni reali è forse denigrare, sig. "principe vagabondo"? ...comunque, proprio azzeccato il nick che hai…

Vedi tutto
È morto Sandro Plantera
10 Maggio 2025 2

È morto Sandro Plantera

Di Pantaleo Gianfreda

È morto, all’età di 53 anni, Sandro Plantera, figlio di mesciu Totò stagnino. Sentite condoglianze alla moglie Chiara, ai figli...

È morta Triestina Gianturco, ved. Moscatello

È morta Triestina Gianturco, ved. Moscatello

2 Maggio 2025 0
È morta Rina Ungaro, ved. De Pascalis

È morta Rina Ungaro, ved. De Pascalis

30 Aprile 2025 1
Proudly powered by WordPress | Tema: Collepasso