Vai al contenuto
InfoCollepasso

InfoCollepasso

Salento – Provincia di Lecce

  • Cronaca
  • Turismo
  • Attualità
  • Sport
  • Morti
  • Nascite
  • Notizie
  • Storia e personaggi
  • Cultura e Tradizioni
  • Libro

Cinquanta anni fa si apriva il Concilio Ecumenico Vaticano II

11 Ottobre 2012 Off Di Pantaleo Gianfreda

Quando a Papa Roncalli, Giovanni XXIII, venne l’idea di indire un Concilio ecumenico, erano trascorsi solo tre mesi dalla sua ascesa al soglio pontificio: era il 25 gennaio 1959.

Era stato eletto il 28 ottobre1958, fra la sorpresa generale, perché non era considerato un cardinale papabile, veniva considerato dall’opinione pubblica dell’epoca, e da gran parte di esponenti della Curia e del clero un “Papa di transizione”.

Aveva 77 anni e non gli venivano riconosciute particolari doti innovative, si trattava per i più di un pontificato di ordinaria amministrazione per la Chiesa Cattolica.

Eppure Papa Roncalli, oltre che pastore, vescovo, cardinale di Venezia, era stato nella diplomazia vaticana con incarichi di responsabilità in molti paesi, tra i quali Bulgaria, Palestina e Francia, quindi un Papa con grande esperienza che sapeva soprattutto ascoltare. Aveva conosciuto personalmente i drammi delle due guerre mondiali del novecento, la trasformazione politica, sociale, umana e tecnica di popolazioni, di stati e continenti: le povertà e la ricchezza, le dittature e la libertà, le ingiustizie e la solidarietà, in una parola conosceva il mondo.

L’idea forte di Papa Giovanni XXIII, per il Concilio Vaticano II, si poteva riassumere in due parole “fedeltà e rinnovamento”.

L’annuncio di indire il Concilio avvenne nella Basilica di S. Paolo fuori le Mura, a Roma, presiedendo un Concistoro nell’Abbazia benedettina il 25 gennaio 1958, perché comprendeva più di altri, che se “la Chiesa fosse solo fedeltà sarebbe un museo fatto di memoria ma anche di polvere e quindi era necessario un rinnovamento, prima di tutto liturgico. Un rinnovamento che voleva dire arrivare ai lontani, ma anche riscoprire le sorgenti più autentiche della nostra fede, un attingere alla sorgente, nel senso letterale della parola”.

LEGGI ANCHE  Risultati elezioni politiche: maggioranza centrosinistra con 340 seggi alla Camera; nessuno ha maggioranza al Senato

Le parole che vennero pronunciate da Papa Roncalli, dopo aver richiamato il significato cristiano della fede, dell’amore, e della santità, e ascoltate in maniera indelebile furono: “Venerati fratelli, pronunzio innanzi a voi, certo tremando un poco di emozione, ma insieme con umile risolutezza di proposito il nome e la proposta della duplice celebrazione di un Sinodo diocesano per l’Urbe e di un Concilio ecumenico per la Chiesa universale”.

Tre anni di preparazione, commissioni, coinvolgimento di congregazioni, di Cardinali e di Vescovi, di Università cattoliche e di facoltà teologiche, di Superiori generali delle famiglie religiose cattoliche e tanti altri personaggi e realtà pastorali, per chiedere indicazioni e suggerimenti sugli argomenti da trattare.

Nel 1960, si decise inoltre di chiudere, perché era staro sospeso, il Concilio Vaticano I indetto da Pio IX che aveva visto la partecipazione di 744 prelati, era stato aperto l’8 dicembre 1869 e interrotto il 20 ottobre 1870.

Era il ventesimo Concilio ecumenico e trattava – tra gli altri – argomenti sul primato e l’infallibilità del papato, la sospensione fu determinata dal conflitto Franco-Prussiano e dalla presa di Roma da parte dello Stato Italiano, e non fu più radunato. Quindi la distanza temporale fra gli ultimi due Concili è di oltre 92 anni, in tutto si sono tenuti nella storia della Chiesa – dal primo, quello di Nicea I nel 325, all’ultimo il Vaticano II nel 1962 – ventuno Concili.

Spread the love
Tweet

Pagine: 1 2

CategoriaStoria e personaggi
Tagattualità del concilio chiesa cattolica dialogo giovanni XXIII. concilio vaticano II roncalli
L’Amministrazione mette in vendita le Case Popolari di via G. Pascoli
E’ morta Giuseppa Risi
Home » Storia e personaggi » Cinquanta anni fa si apriva il Concilio Ecumenico Vaticano II

Consiglio comunale 30/12

Comizio del 17 novembre

Articoli recenti

L’emozione del 24enne collepassese Giovanni Pellegrino, Team Leader di PoliTOcean del Politecnico di Torino, nell’incontro con Mario Draghi

L’emozione del 24enne collepassese Giovanni Pellegrino, Team Leader di PoliTOcean del Politecnico di Torino, nell’incontro con Mario Draghi

22 Maggio 2025 2
Consorzio di Bonifica: ancora “fumata nera” del Consiglio regionale per la sospensione del tributo 630. Dichiarazione del consigliere Casili

Consorzio di Bonifica: ancora “fumata nera” del Consiglio regionale per la sospensione del tributo 630. Dichiarazione del consigliere Casili

22 Maggio 2025 0
Nominati gli scrutatori dei seggi elettorali del Comune di Collepasso per i referendum dell’8-9 giugno

Nominati gli scrutatori dei seggi elettorali del Comune di Collepasso per i referendum dell’8-9 giugno

22 Maggio 2025 1
Il significativo ricordo di Giovanni Falcone nell’intervento di Roberto Tanisi, già Presidente del Tribunale di Lecce, nell’iniziativa del 19 maggio a Collepasso

Il significativo ricordo di Giovanni Falcone nell’intervento di Roberto Tanisi, già Presidente del Tribunale di Lecce, nell’iniziativa del 19 maggio a Collepasso

21 Maggio 2025 0
  1. Tommaso su L’emozione del 24enne collepassese Giovanni Pellegrino, Team Leader di PoliTOcean del Politecnico di Torino, nell’incontro con Mario Draghi22 Maggio 2025

    Complimenti vivissimi, bellissima soddisfazione!!! .. AUGURONI per traguardi sempre più prestigiosi.

  2. Cosimo Donato Pellegrino su L’emozione del 24enne collepassese Giovanni Pellegrino, Team Leader di PoliTOcean del Politecnico di Torino, nell’incontro con Mario Draghi22 Maggio 2025

    Il tuo articolo, inaspettato e inatteso, ci ha commosso profondamente e spero che un semplice “GRAZIE” renda l’idea di quanto…

  3. Pantaleo Gianfreda su Le “foto del giorno”: i “marciapiedi verdi” di via Kennedy22 Maggio 2025

    ... scrivere di cose e situazioni reali è forse denigrare, sig. "principe vagabondo"? ...comunque, proprio azzeccato il nick che hai…

Vedi tutto
È morto Sandro Plantera
10 Maggio 2025 2

È morto Sandro Plantera

Di Pantaleo Gianfreda

È morto, all’età di 53 anni, Sandro Plantera, figlio di mesciu Totò stagnino. Sentite condoglianze alla moglie Chiara, ai figli...

È morta Triestina Gianturco, ved. Moscatello

È morta Triestina Gianturco, ved. Moscatello

2 Maggio 2025 0
È morta Rina Ungaro, ved. De Pascalis

È morta Rina Ungaro, ved. De Pascalis

30 Aprile 2025 1
Proudly powered by WordPress | Tema: Collepasso