
Questa sera, alle ore 17, l’iniziativa “Salviamo il Parco Bosco” presso il Parco Bosco
12 Aprile 2025Questo pomeriggio, sabato 12 aprile, alle ore 17.00, presso il Parco Bosco di Collepasso, si terrà l’iniziativa “Salviamo il Parco Bosco e i lecceti del Salento”, promossa dalle associazioni “Sentieri Salentini Aps”, CTG-Centro Turistico Giovanile “Collis Lucis Aps”, “Levante” e il blog infoCollepasso.it.
All’iniziativa intervengono Cristian Casili, Agronomo e consigliere regionale; Giuseppe Lima, Docente di Patologia generale dell’Università del Molise; Piero Medagli, Botanico, già docente dell’Università del Salento; Luigi Melissano, Agronomo, responsabile Struttura Periferica Forestale di Lecce; Eliana Vantaggiato, Biologa e consigliere comunale.
Coordina Pantaleo Gianfreda, Responsabile Sentieri Salentini Aps e infoCollepasso.it.
Il Bosco di Collepasso, esteso circa due ettari, è stato trasformato in Parco negli anni ’90-inizio 2000. Situato all’interno del tessuto urbano periferico, nel quadrilatero costituito dalle vie Car. Paglialonga-De Matteis-Manzoni-Salvemini a ridosso della strada di collegamento per Cutrofiano, è residuo di un antichissimo bosco di 29 ettari. Negli anni ‘60, quando la sua estensione era di 14 ettari, fu fatto oggetto di una selvaggia speculazione edilizia che portò alla sua distruzione e all’attuale dimensionamento.
La grave situazione fitosanitaria che ha colpito i lecceti di tutto il Salento si è estesa da tempo anche al Parco Bosco di Collepasso, costituito per l’80% da lecceti secolari colpiti da estesi fenomeni di disseccamento. Una situazione drammatica, che si aggiunge alla grave e annosa situazione di abbandono e degrado, che rischia di far scomparire una preziosa risorsa ambientale e un polmone verde che alcuni anni fa ha ricevuto anche il riconoscimento regionale di “Bosco didattico”.
L’iniziativa del 12 aprile ha lo scopo di sensibilizzare le Istituzioni, in particolare Comune e Regione, al fine di predisporre programmi e interventi seri e immediati per salvaguardare una ricchezza ambientale, paesaggistica e botanica di estremo interesse e importanza per Collepasso e l’intero Salento.
All’iniziativa, aperta a tutti i cittadini, hanno garantito la loro presenza altre associazioni e soggetti pubblici e privati interessati alla salvaguardia e al rilancio delle preziose risorse naturalistiche del nostro Salento.
Sarà presentato, inoltre, il Progetto Tecnico-ambientale “Rinascita Verde: Salviamo il Parco Bosco di Collepasso” elaborato dal Centro Studi Agronomi della provincia di Lecce del dott. Antonio Bruno.
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook infoCollepasso.it.
Ncora Moi! La sindaco in questi 3 anni e mezzo ha usato belle parole , si si belle parole, solo quelle. A fine mandato ha guadagnato la bellezza di 250,000 euro. Alla faccia del bicarbonato di sodio diceva Totò. Perciò, sindaco datti una mossa, il paese é morto.
se il bosco secca, ovviamente non è colpa della sindaca. E se le macchine sfrecciano ad alta velocità, se i giochi del parco sono vandalizzati, se le strade sono piene di cartacce, se la villa comunale è ridotta ad una mulattiera, … non è colpa della Sindaca, come lei ripete spesso. Questo paese però non cerca “un sindaco che non ha colpe”, ma un “sindaco che trova soluzioni” ai problemi. Speriamo che ci sia un cambio di marcia in questi ultimi 2 anni di amministrazione, e che oltre a tante belle parole ci siano fatti concreti per un paese che sta morendo piano piano…